

L'Occhio di Pernice
L'occhio di Pernice – comunemente noto con l'acronimo O.P. – nasce nel 1971 dalla storica collaborazione del brand Borbonese con l'azienda bolognese Redwall, divenendo elemento identificativo delle collezioni della maison. L'innovativa stampa O.P., nata da un processo totalmente interno all'azienda, deriva da un particolare trattamento della pelle che mette in risalto la trama, restituendo un effetto micro-maculato; insieme ad essa e con essa, nasce una linea raffinata di borse di camoscio, che si sposa perfettamente con il sofisticato design Borbonese. L'effetto finale dell'Occhio di Pernice è un pellame di colore neutro, morbido e leggero, scamosciato ma resistente alle usure del tempo. L'aspetto non uniforme della trama è la peculiarità di questa lavorazione che rende ogni singolo pellame unico ed inimitabile. Avanguardia della borsa moderna, la stampa O.P. rivoluziona il design della borsa, dando vita a modelli leggeri e destrutturati, senza rivestimenti interni, una vera e propria innovazione nel panorama degli accessori. Non a caso esso incontra subito il gusto del jet set internazionale, un must have per tutte le donne dell'alta borghesia degli anni '70, divenendo il trademark del brand e continuando ancora oggi ad essere estremamente attuale. L'occhio di pernice si declina dalle borse alla piccola pelletteria, dall'abbigliamento alla linea casa. Nel tempo è stato abbinato anche a materiali pregiati quali il pitone e il coccodrillo nonché a nuovi materiali frutto dell'assidua ricerca che contraddistingue la maison Borbonese. La direzione creativa del brand non ha mai rinunciato alla Stampa O.P., ma ha sempre lavorato cercando un nuovo sviluppo, ponendosi come obiettivo quello di far evolvere il segno grafico – micro e macro O.P. – trovando anche tecniche di stampa diverse con le quali declinare la stampa simbolo: la troviamo così anche in diverse varianti colore e riprodotta su stoffa e cachemire.


Staffa
Elemento iconico rigido, sia in oro anticato che in oro chiaro, che ricorre in diversi modelli storici e attuali di Borbonese, come la Shetland Bag o la Shire Bag. Negli anni è stata utilizzata in varie posizioni e sia rivestita di pellami pregiati che liscia.


Luna Bag
Luna bag è la Icon bag e simbolo della qualità e dell'eleganza delle borse Borbonese. Nasce per commemorare lo sbarco del primo uomo sulla luna ma ancora oggi è uno dei modelli più richiesti dal mercato. Ideata alla fine degli anni '70, si tratta di un prodotto innovativo che ebbe un successo immediato: fu la prima borsa sfoderata e totalmente decostruita. La Luna Bag si presentava come una sacca a tracolla, morbida, leggera e più duttile delle borse strutturate e rigide in voga in quegli anni. La forma rivoluzionaria, la decostruzione con cuciture sartoriali e la leggerezza, che non sacrifica la qualità né la resistenza del prodotto, furono i principali fattori di successo della Luna bag. Inizialmente proposta in accostamento allo storico materiale Borbonese, il camoscio O.P., venne successivamente declinata anche in altre varianti di colore e di materiali più moderni e tecnologici, come il pvc e il jet, divenendo il best seller del brand. Fu anche la prima borsa ad essere griffata riportando il logo Borbonese su rivetti, staffe e galvaniche, un vero precursore delle moderne tecniche di marketing, che aprì la strada ad altri marchi, i quali iniziarono anch'essi ad utilizzare il nome della propria maison per brandizzare il prodotto. Con la Collezione Primavera-Estate 2010 venne realizzato il Luna bag wall, una carrellata di borse-icona che il team creativo di Borbonese ha ideato e prodotto in occasione dei 100 anni di storia del marchio.


Savile Bag
La Savile bag è un'altra shopping di Borbonese totalmente destrutturata. Quattro pannelli compongono il quadrante e sono sottolineati dai quattro rivetti a vite all'incrocio centrale. La sua caratteristica più forte è quella di avere le maniglie che fanno corpo unico con la borsa: la Savile è una borsa dal sapore sartoriale, perché come un vestito gioca con il corpo di chi la indossa aderendovi morbidamente. Doppia maniglia, aperta, con tracolla staccabile, proposta in quattro misure e diversi materiali, si presta ad ogni occasione.


Sioux
Borsa la cui costruzione a due quadranti conserva il sapore della pelletteria di lusso che contraddistingue il marchio, attraverso l'utilizzo delle ciappe e delle metallerie in oro anticato. Il pannello frontale è decorato con 16 tipologie di ricamo differenti tutti realizzati completamente a mano. Al pannello sono inoltre applicati, anche essi a mano, specchietti, perline e palline di metallo. Le nappe al fondo e le infilature che incorniciano la borsa sono anche esse realizzate a mano dagli artigiani.